Farmol si impegna con dedizione nel monitorare costantemente il proprio impatto sull’ambiente, valutando e riducendo i rischi derivanti da eventi climatici estremi, sia per sé che per le aziende partner. L’azienda adotta un approccio proattivo nella gestione delle problematiche ambientali, adottando misure concrete per prevenire e mitigare gli effetti di cambiamenti climatici, garantendo al contempo la sicurezza e la sostenibilità delle proprie operazioni e delle collaborazioni con i partner

Nel contesto specifico di Farmol, l’azienda affronta le tematiche relative ai cambiamenti climatici con un obiettivo chiaro: migliorare l’efficienza energetica attraverso l’adozione di pratiche sostenibili e l’implementazione di soluzioni che riducono l’impatto ambientale delle proprie operazioni. Oltre a questa tematica, una parte fondamentale del nostro impegno riguarda la gestione dei rifiuti, seguendo i principi della circolarità. Farmol adotta piattaforme internazionali come Manufacturer 2030, impegnandosi a condividere annualmente i valori delle nostre emissioni di CO2. Questo processo ci permette di definire un “percorso di riduzione delle risorse di CO2”, un piano che include tutte le azioni specifiche che intraprenderemo per ridurre i consumi energetici. L’approccio di Farmol non solo migliora la propria performance ambientale, ma contribuisce anche in modo significativo alle strategie climatiche dei nostri clienti. Con il nostro impegno, Farmol gioca un ruolo chiave nell’aiutare i propri partners a raggiungere i singoli obiettivi ambientali, condividendo un percorso comune volto a ridurre l’impatto delle emissioni e ad accrescere l’efficienza energetica. In questo modo, entrambi contribuiamo a promuovere un cambiamento positivo a livello globale, confermando l’importanza di lavorare insieme per affrontare le sfide climatiche.

• valutare cambiamenti climatici
• limitare l’inquinamento atmosferico (non ghg)
• gestione accurata della risorsa idrica
• gestione dei rifiuti e dei materiali pericolosi, agendo secondo i principi di circolarità
• Salvaguardare la biodiversità e l’ecosistema

IL NOSTRO CONTRIBUTO

A seguire, vi presentiamo una panoramica delle nostre azioni concrete in ambito ambientale

AFFORDABLE AND
CLEAN ENERGY

AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY

ISO 50001

Farmol Spa è orgogliosa di annunciare di aver ottenuto la certificazione ISO 50001:2018 per il sistema di gestione dell’energia presso lo stabilimento di Comun Nuovo. Questa è la 13a certificazione ISO conseguita dal Gruppo e riflette il nostro impegno per migliorare l’efficienza energetica. Ci dedichiamo alla riduzione delle emissioni minimizzando il nostro impatto ambientale, in linea con la visione di sostenibilità del Gruppo Farmol.

CLIMATE
ACTION

CLIMATE ACTION

MANUFACTURE 2030

Il gruppo Farmol ha aderito a “Manufacture 2030”, la piattaforma online internazionale promossa da grandi aziende globali per condividere con i propri fornitori le proprie strategie climatiche e promuovere la consapevolezza su tali questioni. Farmol ha prontamente accettato l’impegno, per contribuire direttamente e attivamente a questo percorso collettivo di condivisione e collaborazione. Abbiamo misurato i valori delle nostre emissioni annuali e quindi definito il nostro “percorso di riduzione delle risorse di CO2”, che contiene tutte le azioni specifiche che realizzeremo per ridurre i nostri consumi. Con il nostro impegno contribuiamo alle strategie climatiche dei nostri clienti, consapevoli del ruolo fondamentale che svolgiamo per loro e anche della nostra importanza, con loro a livello globale.

RESPONSIBLE
CONSUMPTION
AND PRODUCTION

RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION

ECOVADIS 2024

Farmol è orgogliosa di informarvi che abbiamo ricevuto il Badge Ecovadis 2024. Questo badge è il risultato di una valutazione della sostenibilità dell’azienda in quattro categorie: Ambiente, Etica, Lavoro e Diritti Umani e Acquisti Sostenibili. La valutazione valuta le prestazioni dell’azienda esaminandone le politiche, le azioni e gli obiettivi. A dimostrazione del nostro impegno nel creare un impatto sostenibile duraturo, Farmol ha così ottenuto un punteggio superiore del 25% rispetto all’anno precedente.